Sito web in costruzione: alcune informazioni potrebbero essere incomplete.

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

Premi play, viaggia con noi

La chiesa di Ronco, separata dalla parrocchia di Campiglia nel 1280, riflette una storia millenaria. Patronata dai Conti di Valperga, l'edificio attuale, risalente a ristrutturazioni tra il 1809 e il 1887, presenta una facciata imponente, un interno con un'unica navata e opere d'arte, inclusa una pala del 1639 di Andreas Bugellensis.

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

La chiesa di Ronco ha una storia ricca e interessante, che si estende per secoli nel contesto della Val Soana. La sua separazione dalla parrocchia di Campiglia nel 1280 indica una crescita e un'importanza crescenti della comunità religiosa locale. La menzione del don Pietro Bruno come titolare della parrocchia nel 1281 fornisce un'indicazione dei primi responsabili ecclesiastici della zona.

La visita pastorale del 1329 fornisce una visione più dettagliata della chiesa di Ronco, indicando il suo patronato sotto i Conti di Valperga e confermando la sua denominazione come "Ecclesia Sancti lusti da Valsoana". Questo evento documentato fornisce una finestra sul contesto storico e sociale della chiesa in quel periodo.

Le numerose ristrutturazioni tra il 1809 e il 1887 hanno plasmato l'aspetto attuale della chiesa, con la sua struttura in pietra e il tetto a lose. Le colonne in pietra che sostengono l'atrio antistante l'ingresso contribuiscono alla maestosità dell'edificio. La facciata con le sue tre porte e le sculture è un'altra caratteristica degna di nota, insieme alle finestre semiovali sui muri laterali.

L'interno della chiesa presenta una sola navata e un pavimento in lastre di pietra. L'altare maggiore, con le sue statue lignee di San Giovanni Battista e San Giusto, rappresenta un'importante opera d'arte. Gli altari laterali, ognuno con una pregiata pala, aggiungono alla ricchezza artistica della chiesa, con la menzione particolare della pala firmata da Andreas Bugellensis nel 1639. Il trittico statuario rappresentante la crocifissione sull'arco dell'abside è un altro elemento significativo dell'interior design della chiesa.

I contenuti di questa pagina sono ispirati al saggio di Stefania Crepaldi, Itinerari della devozione e arte sacra in Valle Soana.

Come sappiamo, la Valle Soana è intrisa di “contie”, racconti tramandati oralmente che nel corso del tempo hanno contribuito a delineare l’immaginario collettivo dei luoghi. E anche la Chiesa Parrocchiale di Ronco è teatro di una storia che affonda le sue radici tra il XVII e il XVIII secolo. Il protagonista è il Patrono, San Giusto martire di Novalesa, la cui statua è presente in duplice copia, all’interno e all’esterno della chiesa. Si narra che la statua lignea posta nella nicchia sulla facciata principale - prossimamente oggetto di restauro - prodotta in quel periodo a seguito di una disastrosa alluvione del torrente Soana (databile a metà del ‘600, probabilmente al 1654, la più distruttiva di quel tempo), sia stata realizzata con un tronco asportato dalla furia impetuosa del torrente, situato nella parte bassa della cosiddetta “Bandita di Santo Spirito”, il bosco la cui legna era destinata alle famiglie povere del paese. E così, la confraternita del capoluogo e l’allora Parroco (dai registri risulta il Priore Joannes Columbatus), delusi dal loro Patrono per la mancata protezione, utilizzando proprio il legname altrimenti destinato ai meno abbienti, ne fecero una statua e la misero in quella nicchia. I più anziani ricordano ancora la battuta “O l’eret ahtà talment giust che i l’avont l’asia de fe”, ovvero “(San Giusto) Era stato talmente giusto che l’avevano lasciato fuori”.

Mappa interattiva

Clicca sui puntini nella mappa interattiva per esplorare e scoprire le meraviglie nascoste. Ogni puntino svela informazioni affascinanti e dettagli unici.

Mappa interattiva

Esplora Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

Galleria fotografica


Tutti i commenti