Sito web in costruzione: alcune informazioni potrebbero essere incomplete.

ALTARE DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

ALTARE DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

Sicuramente del seicento è la statua della Vergine con il Bambino in braccio - stranamente raffigurato nella sua nudità, forse per mettere in risalto l’umanità e la mortalità – sebbene manchino i consueti attributi che la caratterizzano lo scapolare.
L’identificazione si deve alla presenza nella nicchia di un basamento nel quale fu scolpita la falce di luna, che normalmente identifica l’Immacolata.
Sono presenti due piccole sculture ai lati, recanti sul basamento le iscrizioni “S. SIMO STO” San Simone Stock: eremita sotto una quercia, e “S. ANGELO C”: Antonio Carletti, il beato che assumerà poi nome di Beato Angelo Carletti, patrono della città di Chivasso.
Questo altare veniva definito di competenza del cantone di Forzo.

I contenuti di questa pagina sono ispirati al saggio di Stefania Crepaldi, Itinerari della devozione e arte sacra in Valle Soana.

Mappa interattiva

Clicca sui puntini nella mappa interattiva per esplorare e scoprire le meraviglie nascoste. Ogni puntino svela informazioni affascinanti e dettagli unici.

Mappa interattiva

Tutti i commenti