Sito web in costruzione: alcune informazioni potrebbero essere incomplete.

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

The church of Ronco, separated from the parish of Campiglia in 1280, reflects a millennial history. Patronized by the Counts of Valperga, the current building, dating back to renovations between 1809 and 1887, features an imposing facade, an interior with a single nave and works of art, including an altarpiece from 1639 by Andreas Bugellensis.

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

The church of Ronco has a rich and interesting history, spanning centuries in the context of the Val Soana.

Its separation from the parish of Campiglia in 1280 indicates a growing importance of the local religious community.

The mention of Don Pietro Bruno as the holder of the parish in 1281 provides an indication of the early ecclesiastical leaders of the area.

The pastoral visit of 1329 provides a more detailed view of the church of Ronco, indicating its patronage under the Counts of Valperga and confirming its denomination as "Ecclesia Sancti Iusti da Valsoana".

This documented event provides a window into the historical and social context of the church at that time.

The numerous renovations between 1809 and 1887 have shaped the current appearance of the church, with its stone structure and slate roof.

The stone columns supporting the atrium in front of the entrance contribute to the grandeur of the building.

The facade with its three doors and sculptures is another noteworthy feature, along with the semicircular windows on the side walls.

The interior of the church features a single nave and a stone slab floor.

The main altar, with its wooden statues of St.

John the Baptist and St.

Justus, represents an important work of art.

The side altars, each with a valuable altarpiece, add to the artistic richness of the church, with particular mention of the altarpiece signed by Andreas Bugellensis in 1639.

The statuary triptych representing the crucifixion on the arch of the apse is another significant element of the church's interior design.


I contenuti di questa pagina sono ispirati al saggio di Stefania Crepaldi, Itinerari della devozione e arte sacra in Valle Soana.

Come sappiamo, la Valle Soana è intrisa di “contie”, racconti tramandati oralmente che nel corso del tempo hanno contribuito a delineare l’immaginario collettivo dei luoghi. E anche la Chiesa Parrocchiale di Ronco è teatro di una storia che affonda le sue radici tra il XVII e il XVIII secolo. Il protagonista è il Patrono, San Giusto martire di Novalesa, la cui statua è presente in duplice copia, all’interno e all’esterno della chiesa. Si narra che la statua lignea posta nella nicchia sulla facciata principale - prossimamente oggetto di restauro - prodotta in quel periodo a seguito di una disastrosa alluvione del torrente Soana (databile a metà del ‘600, probabilmente al 1654, la più distruttiva di quel tempo), sia stata realizzata con un tronco asportato dalla furia impetuosa del torrente, situato nella parte bassa della cosiddetta “Bandita di Santo Spirito”, il bosco la cui legna era destinata alle famiglie povere del paese. E così, la confraternita del capoluogo e l’allora Parroco (dai registri risulta il Priore Joannes Columbatus), delusi dal loro Patrono per la mancata protezione, utilizzando proprio il legname altrimenti destinato ai meno abbienti, ne fecero una statua e la misero in quella nicchia. I più anziani ricordano ancora la battuta “O l’eret ahtà talment giust che i l’avont l’asia de fe”, ovvero “(San Giusto) Era stato talmente giusto che l’avevano lasciato fuori”.

Interactive map

Click on the dots on the interactive map to explore and discover hidden wonders. Each dot reveals fascinating information and unique details.

Interactive map

Explore Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - La Chiesa di Ronco Canavese

Photo gallery


Tutti i commenti