Sito web in costruzione: alcune informazioni potrebbero essere incomplete.

Percorso Artistico Genius Loci

Premi play, viaggia con noi

Genius Loci è un percorso artistico in Valle Soana con 11 sculture in rame, nato nel 2023 a Ronco Canavese. Valorizza il territorio legando tradizioni e cultura locale, collegando il borgo alla fucina storica attraverso opere site nel borgo e nel bosco.

Durata: 20 minuti
Accessibilità: Il seguente itinerario è raggiungibile con i seguenti mezzi
directions_walk
A piedi
visibility_off
Non vedenti
Percorso Artistico Genius Loci

Genius Loci è un percorso artistico che utilizza la scultura per valorizzare il territorio della Valle Soana. Fa parte del progetto “Re-Cuivre. Nuova creatività del rame in Valle Soana”, un’iniziativa finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con il bando “Territori IN LUCE”.

Il progetto è nato nel 2023 su iniziativa del Comune di Ronco Canavese. Lo scopo di Genius Loci è rendere la Valle Soana più interessante e riportare il rame al centro della comunità.

L’artista Massimo Ferrando e l’architetta Alessandra Giacardi hanno lavorato a una residenza artistica. Durante questo periodo, hanno studiato la cultura locale e creato un percorso che collega il borgo medievale di Ronco alla storica fucina del paese. Le opere realizzate celebrano le tradizioni e l’identità della valle: fanno risaltare il legame che esiste tra il rame e la roccia, ovvero tra il metallo e il minerale da cui proviene.

Il percorso comprende 11 sculture in rame. Per visitare Genius Loci devi percorrere un cammino che attraversa il borgo e i suoi dintorni. Le opere sono collocate in luoghi importanti di Ronco, come la chiesa e alcuni muri in pietra. La visita prosegue poi nel bosco dopo il Ponte degli Innamorati.

Ogni opera è pensata per il luogo in cui si trova. L’artista ha creato installazioni semplici ma ricche di significato che parlano alla comunità e dialogano con il suo patrimonio culturale.

Tempi di percorrenza:
20 min per visitare le opere in paese
55 minuti a passo lento per l’intero percorso




Tutti i commenti