Montem et antrum
Premi play, viaggia con noi
L'opera rappresenta il legame tra terra e montagna con due triangoli in rame ossidato. Il triangolo con vertice verso il basso simboleggia il ventre della Terra, mentre quello verso l'alto rappresenta la montagna e la forza creatrice, evocando l'origine del rame tra polarità femminile e maschile.
Una caverna è un foro nel fianco della montagna. Quando la caverna si usa per estrarre il rame, o altri metalli o pietre preziose allora viene chiamata miniera. L’opera artistica è composta da due triangoli in rame ossidato che brillano alla luce. Sono di colore verde acqua, il colore caratteristico dell’ossidazione del rame. Il triangolo è un simbolo pieno di significati che vengono da molto lontano nel tempo, veniva utilizzato addirittura nell’arte preistorica. Ha un significato diverso a seconda della posizione del vertice: il triangolo con il vertice verso il basso rappresenta il ventre della Terra, il triangolo con il vertice verso l’alto invece rappresenta la montagna, ma è anche simbolo della forza che feconda la terra.
Secondo le antiche concezioni pagane, il rame nasceva dall’interazione fra queste due polarità naturali: femminile e maschile.
Materiale
Lastre di rame sagomate con ossidazioni indotte
Vuoi scrivere la tua esperienza e le tue emizioni legate a questo contenuto?
Iscriviti e potrai far sapere a tutti cosa ne pensi!
Non ci sono commenti per questo articolo. Iscriviti per poter commentare.