Sito web in costruzione: alcune informazioni potrebbero essere incomplete.

ALTARE DELLA MADONNA DI LORETO

ALTARE DELLA MADONNA DI LORETO

Anche in questo caso la tela risale alla metà dei seicento. In alto compare la Vergine di Loreto, riconoscibile dal volto scuro, come nelle icone più antiche, in realtà provocato dal fumo delle candele sui manufatti più vecchi. La Vergine insieme al Bambino che tiene in mano il globo, emerge da nuvole scure, che vengono tenute aperte, quasi a simulare una quinta teatrale, da due angeli.
In basso troviamo la consueta serie di santi, partendo da destra San Grato con in mano la testa del Battista, Santa Maria Maddalena recante il vasetto di unguenti, con il quale lavò i piedi di Cristo, San Giovanni Battista, con l’Agnello e Sant’Agostino, in abiti vescovili.
Anche sulle colonne sono scolpiti San Grato e Sant’Agostino che poggiano solidamente su un piedistallo ligneo, al di sotto del quale compare nuovamente il motivo decorativo della conchiglia, che svolge anche la funzione di dare la tridimensionalità della scultura.
Vi si celebrava la festa durante la ricorrenza della Madonna delle Nevi.
L’altare era stato costruito a spese del cantone di Guaira che si occupava della raccolta delle elemosine per l’olio della lampada.

I contenuti di questa pagina sono ispirati al saggio di Stefania Crepaldi, Itinerari della devozione e arte sacra in Valle Soana.

Carte interactive

Cliquez sur les points sur la carte interactive pour explorer et découvrir des merveilles cachées. Chaque point révèle des informations fascinantes et des détails uniques.

Carte interactive

Tutti i commenti