Cappella di Sant'Alò (Eligio) a Fucine
La Cappella di Sant'Alò (Eligio) a Fucine, menzionata solo nella visita pastorale di Asinari, presenta un'identificazione incerta del santo rappresentato. Si presume potrebbe essere Sant'Eligio di Noyon. Situata a due miglia dalla chiesa parrocchiale nel 1647, era ben fornita per le celebrazioni ma fu distrutta dall'inondazione del torrente Soana nel 1654 e non più ricostruita.
La Cappella di Sant'Alò (Eligio), a Fucine, è
menzionata solo nella visita pastorale di Asinari. L'intitolazione
corretta della cappella è Sant'Alò, anche se non è chiaro quale
santo esattamente rappresenti. Alcune fonti suggeriscono che potrebbe
essere Sant'Eligio di Noyon, un orafo e funzionario della corte dei
re merovingi vissuto tra il 588 e il 660.
La cappella, situata circa
due miglia dalla chiesa parrocchiale nel 1647, presentava una
struttura abbastanza decente con pareti, volta e pavimento in buone
condizioni. Era fornita di tutto il necessario per la celebrazione,
ma la messa si teneva solo occasionalmente per la devozione degli
abitanti della zona. Tuttavia, come la cappella di San Defendente,
anche questa fu completamente distrutta dall'inondazione del torrente
Soana nel 1654 e non fu mai più ricostruita.
I contenuti di questa pagina sono ispirati al saggio di Stefania Crepaldi, Itinerari della devozione e arte sacra in Valle Soana.
Nearby places
Vuoi scrivere la tua esperienza e le tue emizioni legate a questo contenuto?
Iscriviti e potrai far sapere a tutti cosa ne pensi!
Non ci sono commenti per questo articolo. Iscriviti per poter commentare.