Il Pian delle Streghe e la Barma della Cesarina π§ββοΈ | Leggende oscure dalla Valle Soana
I racconti di Gabriella:
La Valle Soana, nel cuore del Parco del Gran Paradiso, conserva storie antiche e misteriose, dove la natura selvaggia si mescola a leggende di streghe, incantesimi e riti segreti.
π Due luoghi simbolici: Il Pian delle Marche, sopra Guaria, Γ¨ noto come il Pianoro delle Streghe. Si dice che qui si riunissero le masche di tutto il Piemonte per celebrare il Sabba. Un giorno, sette camosci appaiono a dei cacciatoriβ¦ ma nessun colpo li colpisce. Solo quando uno grida: "Ma siete camos o siete streghe?"... spariscono nel nulla. La frazione di Chiesale (Cesal), invece, era famosa per i suoi stregoni e streghe. Da lΓ¬ veniva la temuta Cesarina, che dopo la morte del marito viveva isolata e si sedeva spesso sotto una pietra a forma di capanna, lungo il sentiero tra Tiglietto e Ronco.
π» Un giorno, un uomo le mente dicendo di portare "palette" (pietre) nello zaino, e lei gli risponde: βHai detto pietre? Pietre avrai!β Arrivato al mercato, le sue tomette si sono davvero trasformate in pietre...
π₯ La leggenda vuole che la Cesarina sia poi stata condannata al rogo a Salto per stregoneria, e la sua memoria ancora incute timore.
π Un racconto popolare che mescola paura, superstizione e memoria collettiva. Un frammento vivo del patrimonio orale della Valle Soana.
π Pian delle Marche β Chiesale β Tiglietto β Ronco Canavese
Vuoi scrivere la tua esperienza e le tue emizioni legate a questo contenuto?
Iscriviti e potrai far sapere a tutti cosa ne pensi!
Non ci sono commenti per questo articolo. Iscriviti per poter commentare.