Sito web in costruzione: alcune informazioni potrebbero essere incomplete.

Il settimo cielo

Premi play, viaggia con noi

Il Settimo Cielo, situato sul campanile della Chiesa di Ronco, simboleggia un viaggio spirituale attraverso sei cerchi ascendenti, culminando nel settimo cerchio, il sole, simbolo di speranza e divino. Realizzato in rame ossidato, invita a riflettere sul legame tra umano e spirituale.

Accessibilità: Il seguente luogo è raggiungibile con i seguenti mezzi
directions_walk
A piedi
accessible
Sedia a rotelle
visibility_off
Non vedenti
signal_cellular_4_bar
Senza gradini

Il settimo cielo si trova sul campanile della Chiesa di Ronco. L’espressione “settimo cielo” ha origine nella tradizione religiosa cristiana: rappresenta un concetto di gioia profonda e spiritualità. Si dice “essere al settimo cielo” quando si è molto felici. L’espressione viene dalla Bibbia: il “Regno dei Cieli” è un luogo di luce divina, opposto al mondo terreno delle tenebre. Per molte filosofie e religioni, il cielo è lo spazio che unisce i fenomeni naturali, l’immensità dell’universo e la spiritualità.

L’opera è composta da sei cerchi che salgono verso l’alto e diventano via via più piccoli: è la metafora del viaggio spirituale.

Ogni cerchio rappresenta il passaggio verso una dimensione più immateriale e vicina al divino. Il sole in cielo è il settimo cerchio.

Il sole completa l’opera e simboleggia la speranza, la resurrezione per il Cristianesimo, la fonte di vita per la natura e per molte filosofie e culture.

Quest’opera invita a riflettere sul rapporto che esiste tra l’umano e ciò che è spirituale ed inspiegabile.

Materiale
Lastre di rame sagomate con ossidazioni indotte


Tutti i commenti